
Congresso ITI
29. Settembre 2019
Obiezione
3. Novembre 2019Occlusione, ATM e Postura

influenza della dislocazione anteriore del disco sulla postura. (foto: L. Vanini)
Dott. Lorenzo Vanini e collaboratori
Milano 18./19. Ottobre 2019
L´influenza dell´occlusione sulla postura era il argomento di questo corso. Prima di tutto il Dott. Vanini chiedeva una discussione alla pari tra clinici e scienziati. La evidence based medicine non confermerebbe in pieno questa conessione ma avrebbe lasciato il clinico da solo alla diagnosi e sopratutto in terapia. Tuttavia un trattamento permanente con un bite rimovibile non potrebbe essere l´unica opzione per i pazienti che spesso sono aflitti da dolori forti. Dott. Vanini e il suo team presentavano il loro metodo:
La prima parte del corso si occupava delle consequenze di un morso scorretto per il posizionamento della mandibola e delle articolazioni temporo-mandibolari (ATM): La catena muscolare del lato coinvolto reagisce con contrattura muscolare. Esempi di questa conessione possono essere teste inclinate, spalle più alte e emibacini elevati. La diagnosi si basa sui risultati Dalla resonanza magnetica e della chinesiologia applicata.
Le misure terapeutiche del approccio Vanini si estendono Dalla ortodonzia passiva (elastodontic therapy) per bambini e adulti alla consegna delle placche rimovibili e finalmente rialzi occlusali cementati. L´assenza persistente dei dolori e test mucolari positivi permettono un restauro protesico fisso in questa posizione accertata.
La fabbricazione di placche occlusali in laboratorio odontotecnico, il contollo clinico di esse e il ruolo della fisioterapia concomitante completavano l´evento.

Dott. Lorenzo Vanini durante la relazione

Influenza dei rapporti intermascellari sulla postura nel piano sagittale. (foto: L. Vanini)

Dott. Fabio Ferretti durante la relazione

articolazione temporo-mandibolare sana: raffigurazione schematica e resonanza magnetica. (foto: L. Vanini)